Tour del Castello di Praga
Scopri il Castello di Praga e Malastrana
Se hai gradito il nostro free walking tour nella Città Vecchia e nel quartiere ebraico, puoi continuare ad esplorare Praga anche dall’altro lato della Moldava.
Unisciti al Nostro Tour in italiano del Castello e Malastrana.
In questa visita guidata, le guide turistiche di UWT ti mostreranno tutto quello che c’è da vedere nel castello più grande al mondo. Visiteremo la Cattedrale di Praga, il vicolo d’oro e l’Antico Palazzo Reale dove risiedevano i re boemi.
Il Tour del Castello di Praga comprende anche l’affascinante quartiere di Malastrana. Ci fermeremo davanti il muro di Lennon e attraverseremo poi il ponte Carlo…
United World Tours ti mostrerà solo il meglio di Praga. Cerca l’Ombrello Verde!
Dettagli
Disponibilità
Tutti i giorni
Durata
3 ore
Orario
14:30
(Presentarsi 15 minuti prima)Include
Guida italiano.
Prezzo
- Adulti:
15 € / 375 CZK - Studenti (fino a 19 anni):
12 € / 300 CZK - Meno di 13 anni:
Gratis (È necessario solo il biglietto del tram)
- Se impossibilitati ad acquistarlo prima dell'arrivo, il nostro staff vi fornirà il ticket da 30 min. (possibilità di pagamento solo in contanti).
PUNTO DI INCONTRO

Cerca l’Ombrello Verde davanti al Teatro degli Stati.
(Rytířská 1/22, 110 00, Staré Město)
N.B. Siamo a lato del ristorante “Il Mulino”.
Come arrivare
Metro
Linea A (verde), Stazione: Můstek.
Tram
Linee 3, 5, 6, 9, 14 e 24,
Fermata: Václavské náměstí.
NEL NOSTRO TOUR DEL CASTELLO E MALASTRANA VISITERAI:

Cattedrale di San Vito
Dedicata a San Vito, San Venceslao e San Adalberto la Cattedrale di Praga è il complesso architettonico più bello da vedere all’interno del Castello.
Era lo scenario per le incoronazioni dei re cechi molti dei quali sono sepolti nel sottosuolo dell’edificio. La Cattedrale di San Vito custodisce immensi tesori, i gioielli della corona ceca sono sicuramente quelli più preziosi.
Le grandi finestre mostrano poi splendide decorazioni di art nouveau, meravigliosa è la finestra dipinta da Alphons Mucha. Il resto lo scoprirai dalle nostre guide…

Vicolo d'oro
Nel vicolo d’oro sembra entrare in una fiaba, casette molto basse e dai colori pastello, abitate dalle guardie reali e poi dagli orafi. Le leggende parlano invece degli alchimisti che lavoravano giorno e notte nel tentativo di trasformare il ferro in oro.
Anche Kafka ha vissuto nella stradina più visitata del Castello di Praga.
Il vicolo d’oro termina con la torre di Dalibor, chiamata cosi dal nome di un suo famoso prigioniero, la Tua guida ti racconterà chi era costui…

Vecchio Palazzo Reale
Era la vecchia residenza dei re e dei principi boemi, un bellissimo esempio di arte gotica enfatizzata dalle volte del soffitto nella sala Vladislav, la stanza usata per banchetti e cerimonie.
Le stanze del vecchio palazzo reale hanno scritto la storia dell’Europa. Una di esse è stata il teatro della seconda defenestrazione di Praga che ha dato il via alla guerra dei Trent’anni.

Basilica di San Giorgio
A ridosso della più imponente Cattedrale di San Vito c’è la Chiesa di San Giorgio anche se in realtà si tratta di una Basilica e di un Monastero.
Tra quelli rimasti, la Basilica di San Giorgio è il luogo di culto cristiano più antico del Castello di Praga. Conserva i resti dei primi sovrani cechi, le reliquie di Santa Ludmilla sono le più famose, la prima regina cristiana della Boemia venerata anche dalla religione ortodossa.
Gli edifici si affacciano sulla piazza di San Giorgio molto caratteristica nel periodo natalizio con i mercatini di Natale del Castello.

Cambio della Guardia
Un pò come Buckingham Palace, anche il Castello di Praga offre la cerimonia del cambio della guardia.
I soldati in alta uniforme sono le guardie del Presidente e sorvegliano i tre ingressi del Castello.
La cerimonia solenne è alle 12:00 in punto, non perdertela!

Chiesa di San Nicola a Malastrana
Tra il ponte Carlo e il Castello incontrerai la perla barocca di Malastrana, ossia la Chiesa di SanNicola.
Ospita un vecchio organo a canne perfettamente conservato e tanto amato da Mozart, lo suonava durante la sua permaneza a Praga.
Dall’alto della Chiesa di San Nicola Malastrana è perfetta da vedere, le sue torri erano infatti il punto di osservazione della polizia comunista.

Il Bambin Gesù di Praga
Nel quartiere di Mala Strana c’è una chiesa dall’aspetto anonimo ma molto visitata e luogo di pellegrinaggio. La Chiesa di Nostra Signora della Vittoria è famosa per via della statuetta del Bambin Gesù.
Si ritiene sia stata scolpita in Spagna nel 16° secolo, venne poi in mano degli ambasciatori della monarchia spagnola che la regalarono ai Carmelitani Scalzi del convento della chiesa.

Il muro di John Lennon
Quando il membro dei Beatles fu assassinato, il suo volto venne dipinto su di un muro nella Cecoslovacchia comunista, naturalmente subita cancellato.
Da quel momento il muro di John Lennon divenne la lavagna dei messaggi contro il sistema.
Tutt’oggi puoi lasciare liberamente il tuo pensiero sul muro ma non con spray, solo matite e pennarelli.

La Storia del Castello di Praga
Il Castello di Praga ha una lunga storia, da sempre è stato il simbolo del potere. Ha visto i re della Boemia, gli imperatori del Sacro Romano Impero e i dittatori più spietati del passato. Oggi i presidenti della Repubblica Ceca.
Ogni periodo storico ha lasciato una traccia sul castello che si presenta come una cittadella con all’interno palazzi, chiese e cattedrali. Non mancano splendidi giardini e torri medievali.

Belvedere della Regina Anna
A nord del Castello ecco gli splendidi Giardini Reali che si estendono ai piedi della Residenza Estiva della Regina Anna, un regalo da parte del consorte Ferdinando d’Asburgo.
Tycho Brahe studiava l’astronomia nel parco, i nobili del tempo lo usavano invece come luogo di svago e divertimento.
L’edificio chiamato Pallacorda ha visto una specie di badminton e nelle serre (l’Orangeria) si coltivavano i tulipani importati dall’oriente. C’era poi la falconeria e nel fossato che separa i giardini del castello si allevavano i cervi per essere poi cacciati (Fossa dei Cervi).

Ponte Carlo
Questo ponte di Praga è il simbolo della capitale ceca, Carlo IV lo fece costruire nel 1357. Collega Malastrana con la Città Vecchia.
Il ponte di pietra decorato con 30 statue barocche su entrambi i lati, ha poi due torri alle estremità. Attraversare il ponte Carlo è una delle cose da fare assolutamente a Praga.
Durante la traversata scoprirai le sue mille leggende, sopravvissuto a guerre, invasioni e inondazioni.
Scopri il Ponte Carlo di Praga.
Fai la tua prenotazione ora!!
Gentile viaggiatore, la conferma alla tua prenotazione è automatica. In alcuni casi potrebbe essere contrassegnata come ‘indesiderata’ dalla tua e-mail, poiché il nostro indirizzo non è tra i tuoi contatti.
Cercala quindi anche nella ‘posta indesiderata’ se non dovesse essere nella ‘posta in arrivo’.