
Ovviamente puoi visitare la capitale boema tutto l’anno, ogni stagione ha il suo fascino. C’è tuttavia un periodo molto bello per andare a Praga: Pasqua.
La città si risveglia dal freddo dell’inverno e i mercatini pasquali colorano le sue piazze più importanti. La Pasqua a Praga festeggia l’arrivo della primavera ed è associata alla nascita della vita.
Come si celebra la Pasqua a Praga
I festeggiamenti pasquali in tutta la Repubblica Ceca sono molto un pò particolari, così come tutto il periodo pre-pasquale che ricordiamo inizia al termine del carnevale boemo.
Il 70% del popolo ceco non professa alcuna religione, sembra un paradosso, trascorrere la Pasqua in un Paese che dà poca importanza al significato religioso della ricorrenza!

La Settimana Santa a Praga
Ecco ora alcune delle tradizioni pasquali in Repubblica Ceca, alcune sono molto antiche e naturalmente variano da regione in regione.
I bambini sono i protagonisti della Pasqua a Praga, porteranno gioia per le strade delle città agitando particolari sonagli di legno (rehtacka). Un pò simile alla festa di Halloween, si fermeranno da casa in casa facendo baccano fino a ricevere un regalo.
Nella cittadina di České Budějovice c’è addirittura una parata in ricordo di queste antiche usanze.

Il venerdì santo ogni rumore cesserà e anche le campane resteranno mute. Riprenderanno a suonare a mezzanotte tra il sabato santo e la domenica di pasqua.
Il giovedì della Settimana Santa ceca è invece il “giovedì verde”.
Domenica di Pasqua
Come da tradizione, l’agnello è il simbolo che festeggia Pasqua, un rito un pò cristiano un pò pagano. Ricorda soprattutto il lavoro nei campi: in questo periodo le pecore avevano i loro piccoli e molti di essi venivano macellati perchè in ogni gregge poteva esserci un solo maschio…

I dolci pasquali più comuni sulle tavole ceche sono quelli a forma di agnello. Si tratta dei tradizionali beranek e sono ricoperti di zucchero a velo, glassa o cioccolato…
Lunedì di Pasqua
Il lunedì di Pasqua a Praga si svolge forse la tradizione più curiosa della Settimana Santa. È il giorno della pomlazka, in realtà rami di salice intrecciati con i quali le ragazze vengono simbolicamente colpite con l’augurio di fertilità. Il “colpo di frusta” allontana gli spiriti maligni e dopo essere stata colpita, la ragazza regala un uovo colorato o un nastro da legare ai ramoscelli.

Mercatini di Pasqua
Anche per queste festività vengono allestiti a Praga i Mercatini. Per Pasqua sono famosi tanto quanto quelli di Natale. Troverai i prodotti tipici pasquali come le uova colorate e la pomlazka, ma anche artigianato locale, ceramiche e giocattoli di legno. Potrai anche assistere a spettacoli molto divertenti sia per i piccoli che per gli adulti.

I mercatini di Pasqua a Pasqua più importanti sono a:
- Piazza della Città Vecchia,
- Piazza Venceslao,
- Piazza della Repubblica.